Hai frequentato il corso Cyber Security & Cloud Specialist, perché lo hai scelto e quali competenze senti di aver sviluppato?
La motivazione che mi ha spinto a scegliere questo percorso formativo è stato il desiderio di acquisire una formazione di buon livello e all’avanguardia. Le competenze tecniche che ritengo di aver sviluppato riguardano sia il campo della sicurezza informatica, che quello dei sistemi Cloud. Grazie alle lezioni teoriche e ai progetti pratici, ho acquisito gli strumenti per poter creare programmi e strategie che verifichino la sicurezza di software e sistemi informatici aziendali, per prevenire eventuali minacce. Il corso mi ha, inoltre, introdotto nel mondo del networking e della programmazione.
Qual è il tuo lavoro oggi e cosa ti appassiona di più del tuo ruolo?
Attualmente sto svolgendo uno stage presso l’azienda T.T. Tecnosistemi S.p.A., con sede legale a Prato. T.T. TECNOSISTEMI è un system integrator nel settore dell’Information technology, focalizzato in servizi gestiti per infrastrutture, cloud, cyber security, digital workplace e innovazione digitale. La sede centrale è a Prato, ma attraverso la rete di professionisti, interna e in outsourcing, copre tutto il territorio nazionale. L’azienda è impegnata nel rendere più semplici ed efficienti i processi dei propri clienti attraverso soluzioni innovative ed ecosostenibili.
Il ruolo che svolgo attualmente nel contesto aziendale rimanda alla figura dello sviluppatore full-stack, più vicino al lato front-end. Le mie mansioni spaziano dal design e dall’esperienza utente alla creazione di server e gestione di database, affinché siti e applicazioni funzionino correttamente e si integrino con l’interfaccia utente. Ciò che mi appassiona di più nel mio ruolo è riuscire a realizzare progetti complessi insieme al mio team, gestendone tutte le fasi attraverso l’analisi, la pianificazione e la realizzazione degli obiettivi previsti.

Quali sono stati i momenti più significativi del tuo percorso di studi in iTS?
Oltre alle lezioni teoriche tenute da docenti molto competenti, provenienti sia dal mondo delle imprese che dell’Università, nel mio percorso di studi ci sono state alcune esperienze significative:
il 14 marzo 2024 ho partecipato ad un evento organizzato da Computer Gross presso il Superstudio Più di Milano. In questa occasione ho potuto conoscere meglio il mondo della Cyber Security ed ho incontrato molti esperti del settore, che hanno riportato le loro esperienze. La giornata è stata stimolante e formativa, perché ci ha permesso di verificare concretamente quanto studiato in aula.
Il 9 ottobre 2024 sono stato invitato alla Fiera Toscana del Lavoro, presso la Fortezza da Basso di Firenze. Questo evento, che fa incontrare le imprese e le persone in cerca di occupazione, prevede laboratori e convegni sui temi del lavoro e della formazione professionale.
Quanto pensi abbia influito il percorso ITS sulla tua carriera? C’è un progetto o una competenza specifica che hai applicato subito nel mondo del lavoro?
Secondo me il tirocinio in azienda è veramente utile, perché permette di arricchire le proprie conoscenze e di acquisire nuove competenze attraverso la pratica reale. Attualmente la mia esperienza in azienda è molto positiva, perché mi permette di applicare concretamente il sapere teorico che ho acquisito in aula nei primi mesi del percorso ITS.
Le competenze specifiche acquisite in aula che ho potuto applicare in T.T. TECNOSISTEMI riguardano sicuramente la realizzazione di un’applicazione web con un database, un server e un client.
Cosa diresti a chi sta pensando di iscriversi all’ITS?
Data la mia esperienza positiva, mi sento di consigliare questo percorso a chiunque sia attratto dall’informatica e dalla tecnologia. Per sfruttare al meglio questa opportunità suggerisco di aggiornarsi frequentemente, di fare ricerche e documentarsi in autonomia.